Piano di Cooperazione

Tutti i sapori della Riviera dei Cedri nel piatto

La rete “La Riviera dei cedri nel piatto” vuole realizzare un progetto che ha le seguenti finalità:

 

  • -La scoperta e la valorizzazione del territorio e dei suoi peculiari prodotti;
  • -La messa in rete di piccoli operatori del settore agricolo, agroalimentare, ristorazione, culturale, gastronomico e turistico;
  • -La valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali con la riscoperta di piatti tipici realizzati con i prodotti del territorio;
  • -La partecipazione delle aziende a eventi di grosso livello come il Festival del peperoncino (Diamante 7-11 Settembre 2022) e la tappa del giro d’Italia (Diamante 13 Maggio 2022). Il Festival del peperoncino è unanimemente riconosciuto come l’evento gastronomico e turistico più importante della Calabria. Realizzato nella seconda settimana di Settembre si è affermato come iniziativa che destagionalizza il turismo e promuove la Riviera dei cedri in Italia e nel mondo. Il Comune di Diamante e l’Accademia del peperoncino sono tra i promotori di una tappa dell’edizione n. 105 del Giro d’Italia. Una vetrina straordinaria che sarà utilizzata con stand e show-cooking per promuovere il territorio e le sue specialità agroalimentari.
  • -L’organizzazione di eventi per la promozione dei prodotti del territorio;
  • -La sensibilizzazione degli chef e degli operatori turistici locali alla utilizzazione dei prodotti del territorio;
  • -La pubblicazione e la diffusione di ricettari che prevedono l’utilizzazione dei prodotti del territorio.

In particolare il progetto “La Riviera dei cedri nel piatto” con la cooperazione di piccole aziende ed operatori del territorio vuole sviluppare forme di collaborazione e associazionismo per promuovere le specialità agroalimentari del territorio presso il pubblico dei turisti e il pubblico locale spesso attratto da prodotti pubblicizzati a livello nazionale decisamente inferiori ai prodotti specifici del territorio. Una tendenza che è il risultato di una mancanza di conoscenza dei prodotti locali, della loro importanza e delle loro specifiche utilizzazioni.

A tal fine avranno grosso rilievo gli show cooking e la presentazione dei prodotti con degustazioni guidati.

Tutto con la “filosofia” di far conoscere i prodotti in “presa diretta”.

Per il raggiungimento delle finalità del progetto sarà decisivo l’apporto del Peperoncino Festival che può contare su un pubblico di oltre duecentomila presenze e un prestigio riconosciuto a livello internazionale.

I prodotti del territorio e i soggetti che compongono la rete diventeranno protagonisti dell’evento con specifici stand, con la presenza in tutte le forme di comunicazione, con l’organizzazione di dieci show cooking (due al giorno) nelle giornate del Festival e con la distribuzione gratuita di ricettari con i prodotti del territorio.

L’Accademia del peperoncino, inoltre, promuoverà i prodotti del territorio e la loro utilizzazione con la distribuzione gratuita di ricettari ai tremila soci che operano con 92 “delegazioni accademiche” in tutto il territorio nazionale.

Iscriviti alla Newsletter VisitPollino

Novità,  eventi, curiosità e proposte di viaggio direttamente nella tua casella di posta