
Chi siamo
Una forte collaborazione per il territorio
Capofila del progetto è Accademia italiana del peperoncino che opera nell’area del Gal “Riviera dei cedri” dal 2016. Un’area a dichiarata valenza turistica, paesaggistica e ambientale nei cui ambito si trova il Parco nazionale del Pollino e la Riserva marina della Riviera dei cedri.
La Accademia italiana del peperoncino ha come scopo tutte le attività finalizzate alla promozione alla promo commercializzazione e alla valorizzazione gastronomica dei prodotti agricoli della Calabria e in particolare della Riviera dei cedri.
I soggetti partner sono:
a) Accademia italiana del peperoncino un’associazione culturale senza fini di lucro che opera da trent’anni nella Riviera dei cedri con 92 sedi in Italia e con l’organizzazione di iniziative sempre finalizzate alla promozione dei prodotti agroalimentari del territorio. Fra tutti il Peperoncino Festival che proprio quest’anno arriva alla trentesima edizione, unanimemente riconosciuto come l’evento più bello al mondo dedicato al peperoncino.
b) L’Università del gusto da sempre impegnata nella valorizzazione dei prodotti del territorio con iniziative realizzate in collaborazione con varie istituzioni fra cui, da ultimo, la Regione Calabria con i progetti finanziati con la Legge 13.
c) Società Cooperativa Agricola A R.L. Valle Lao è una società cooperativa. Costituita nel 2012. Ha sede a Scalea. Svolge come attività prevalente la coltivazione in serra ed in pieno campo di ortaggi in genere. In particolare peperoncino varietà Diavolicchio Diamante. Considerata l’attività mutualistica la cooperativa ha come per oggetto la lavorazione ed amministrazione dei fondi rustici, l’allegamento del bestiame, la trasformazione ed alienazione dei prodotti agricoli, attività vivaismo.
d) Sabbia d’oro S.L.R. Opera dal 2007. Ha sede a Belvedere Marittimo. La società ha per oggetto l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande di ristorazione, alberghiera, turistico ricettiva, l’esercizio dell’attività di ristorazione. Svolge prevalentemente l’attività di ristorazione. Il ristorante, aperto tutto l’anno è divenuto nel tempo un punto di riferimento nella ristorazione d’eccellenza della provincia di Cosenza. La conduzione della Famiglia Raffo, arrivata alla seconda generazione è sinonimo di affidabilità e qualità, i giovani Alessandro, Fabrizio e Giuseppe, offrono in un’atmosfera esclusiva di fronte al mare la delicatezza di piatti unici sapientemente realizzati da Anna e Palmino con i prodotti della Riviera dei cedri.
e) Sarubbi Srl. Opera dal 2016. Ha sede a Santa Maria del cedro. La società ha per oggetto la produzione di prodotti alimentari di ogni tipo e genere, prodotti locali, prodotti biologici in genere con particolare riferimento alle specialità gastronomiche col peperoncino (varietà Diavolicchio Diamante).
f) Donna Fidelia di Fidelia Cascini è una piccola impresa agricola con due addetti, ubicata a Belvedere Marittimo in Contrada Palazza specializzata nella coltivazione del “Gilo di Belvedere Marittimo”. Pianta di origine africana affine alla melanzana, un prodotto gastronomico ormai tipico di Belvedere marittimo.
g) Fabbrica artigianale Liquori Aulicino di Servidio Annamaria. La fabbrica artigianale di liquori Aulicino di Servidio Annamaria, nasce nel 1955 dall’esperienza di Michele Vitale e Peppino Servidio. E’ ubicata a Santa Maria del cedro. La loro sperimentazione parte dal frutto più dolce della Riviera dei Cedri, l’oro verde di questo territorio: il Cedro. Sono l’estratto di cedro e il liquore di cedro i prodotti con cui Michele e Peppino si cimentano inizialmente e da cui ottengono grandi successi. Il liquore di cedro, dedicato a Battista Aulicino cui era intestata l’attività, fa conquistare alla fabbrica artigianale di liquori Aulicino, la Coccinella d’Oro alla Fiera di Milano. Una tradizione, quella della lavorazione del cedro, che si tramanda di generazione in generazione. Sono i nipoti dei capostipite, Annamaria e Pino a condurre, oggi, le redini dell’azienda, mirando a raggiungere obiettivi sempre più alti. La natura del Cedro permette una lavorazione versatile, oltre all’estratto e al liquore hanno dato vita a prodotti di eccellenza: grappa al cedro, crema di cioccolato al cedro, crema di cedro, amaro al cedro, marmellata, sciroppo e cantucci al cedro.
i) Annuzzi Francesco. L’azienda agricola svolge come attività la coltivazione di cedro varietà liscia Diamante. Opera dal 2007. Ha sede a Santa Domenica Talao.